top of page
Cerca

5 promesse per vivere a pieno questo 2024

  • Immagine del redattore: Gianluc
    Gianluc
  • 13 gen 2024
  • Tempo di lettura: 6 min

Con il 2024 iniziato nel migliore dei modi, sempre on the road nella fantastica Andalusia a goderci temperature miti e paesaggi mozzafiato, è ora di guardare a quello che porterà questo nuovo anno di avventure.


Nell’ attesa di fare qualche piccolo upgrade al nostro Sprinter “Otto” prima di intraprendere viaggi verso nuovi continenti, abbiamo avuto tempo per riflettere su come vogliamo affrontare le nostre prossime esperienze alla scoperta del mondo.


Non sappiamo cosa ci riserverà questo anno e quali saranno le emozioni a farci sentire vivi giorno dopo giorno, ma sappiamo che siamo noi stessi, tramite le nostre azioni, il nostro atteggiamento e modo di vivere a poter fare la differenza e decidere come riempire le prossime pagine della nostra vita. Per non limitarsi ad esistere, ma a vivere la vita in tutto il suo splendore.


Ecco 5 promesse che ci siamo fatti per questo 2024. 


Conil de La Frontera all'alba.

1. Alzarci all’alba e ed esserci per il tramonto


Se già ci seguite su Instagram, avrete già la nausea per le svariate albe e tramonti che riempiono il vostro feed e le vostre storie ogni settimana. Ebbene si, l’alba e il tramonto sono due momenti della giornata molto speciali per noi, che cerchiamo di non perderci quasi mai. A volte capita pero’, che facciamo fatica ad alzarci la mattina e rimaniamo ‘agganciati al letto’ oppure che la sera ci troviamo presi da qualche altro compito o semplicemente distratti dai nostri dispositivi mentre il sole tramonta ‘davanti’ ai nostri occhi, ignari dello spettacolo che si stanno perdendo. Questo spettacolo che la natura ci offre ogni giorno non va dato per scontato e cercheremo di essere sempre presenti, quando i primi raggi di sole illumineranno la giornata e quando il sole farà spazio alla luna in un’esplosione di toni arancioni.


Specialmente l'alba evoca in noi sensazioni speciali. Anche se a volte può risultare difficile svegliarsi presto per poterne godere, rappresenta per noi uno dei momenti più belli della giornata. Mentre tutto (e tutti) dorme ancora, si può godere del rumore del silenzio e l'unico suono udibile è quello della natura in tutte le sue forme: che sia l'infrangersi delle onde, il canto degli uccelli o del gallo della fattoria accanto o ancora il soffio del vento sul tuo viso. È l'inizio di un nuovo giorno, di tante nuove opportunità. E se sei già sveglio, dopo aver vissuto questo momento magico, ti sentirai completamente pronto e pieno di energia per iniziare la giornata prima del ‘resto del mondo’. 


“Non importa cosa succede oggi, domani il sole sorgerà di nuovo.”


Con Greg e la sua "4x4spaceship" per un po' di offroading.


2. Fare più conoscenze


Joy e io possiamo considerarci due persone aperte mentalmente e, soprattutto io, mi reputo un tipo estroverso.  Nonostante ciò, a volte ci accorgiamo di essere un po' silenziosi e riservati nei confronti di chi non conosciamo ancora, forse anche per una forma di rispetto o di educazione. Questo spesso ci limita nel fare nuove conoscenze e collezionare momenti speciali in compagnia di altri viaggiatori o persone locali.


Un’ opportunità che, soprattutto in viaggio, non vogliamo farci scappare. Lavoreremo quindi su questo aspetto, cercando di essere più socievoli ed estroversi, con l'obiettivo di incontrare più sconosciuti in viaggio, ascoltare le loro storie e imparare da loro.


“Abbiate fiducia nell’umanità. Dietro ogni persona si nasconde una storia interessante".

Una mattina di mare mosso a Cascais, Portogallo

3. Abbracciare e sperimentare l’ignoto


La società in cui viviamo, cosi come l’educazione che molti di noi ricevono, ci insegnano che ciò che è differente e lontano dal nostro modo di vivere o di essere, è pericoloso o fa male. Meglio starne alla larga.

Vivendo con questa mentalità, si perdono però un sacco di opportunità e ci si limita a vivere nel proprio orticello. Senza poter scoprire nuovi modi di pensare, nuove tradizioni e privandosi di esperienze (positive e negative) che contribuiscono a formare una persona ed arricchire il suo bagaglio culturale e personale.


Sarei ipocrita a non ammettere che anche io - nonostante fin da piccolo i miei genitori mi abbiano incoraggiato e dato la possibilità di viaggiare molto - fino ad oggi ho spesso preferito stare nella mia comfort zone, per esempio scegliendo di visitare principalmente paesi che fossero culturalmente simili a quelli in cui vivevo o circondandomi di persone che fossero vicine al mio modo di essere. Sebbene questo non sia necessariamente sbagliato, anzi per un certo verso pare naturale e comprensibile, ti limita davvero nell’opportunità di crescere e scoprire cose nuove, prendere coscienza delle mille possibilità di affrontare una situazione e guardare le cose da una prospettiva diversa.

Pensate a quante cose ci sono da scoprire in questo mondo, quante storie, culture, modi di vivere e cibi da assaggiare, che sono lontani dal nostro, ma non per questo inferiori o peggiori. 


In questo 2024, vogliamo quindi provare a toglierci questi freni e cercare di sperimentare e abbracciare l'ignoto. Ci dirigeremo per esempio verso nuovi continenti, per vivere culture diverse e vedere se e come ce la caveremo. Non sappiamo ancora cosa ci aspetterà e sicuramente non sarà tutto rose e fiori, ma l'emozione di poter scoprire qualcosa di nuovo è davvero forte. E queste emozioni sono ciò che ci fa sentire vivi.


“Mente chiusa e mente aperta. Una mette confini, l’altra vede orizzonti. Una spegne, l’altra accende. Una critica, l’altra sperimenta. Una dice no, l’altra dice “perché no”.

Uno sguardo alle onde in Portogallo, pronte ad infrangersi sugli scogli.

4. Fregarsene di quello che pensa la gente


Passiamo troppo tempo a preoccuparci di ciò che gli altri pensano di noi e di come appariamo in pubblico. Nonostante stia lavorando per migliorare questo mio aspetto, sono sicuramente uno dei primi a porsi troppe domande in certe situazioni. Per esempio, ho di recente ricominciato a suonare la chitarra e iniziato a fare surf, due attività che nonostante pratichi da principiante, mi fanno stare bene e sentire vivo. Tuttavia mi rendo conto che quando mi trovo vicino a persone, soprattutto se paiono ferrate in questi campi, tendo a trattenermi e inibirmi, preoccupandomi del loro giudizio e di quanto potrei sembrare stupido ai loro occhi.


La grande verità è che l'unica cosa stupida sarebbe non provarci affatto, per paura di essere giudicati. Imparare qualcosa di nuovo o mettersi alla prova, soprattutto quando non si è più adolescenti, è qualcosa di raro e di cui andare fieri. Cercheremo quindi di non preoccuparci di ciò che pensa la gente e, nei limiti di ciò che è etico o corretto, di seguire sempre il nostro istinto e le nostre passioni.


“Non lasciarti mai frenare dal giudizio altrui e sii curioso di imparare cose nuove. Il progresso arriverà e sarà una sensazione fantastica.”


Un tramonto a correre e divertirsi nella polvere vicino a Murcia, Spagna.


5. Giocare di più


Rimaniamo in tema passioni con questo contributo di Joy. Negli ultimi anni ci siamo caricati di liste di cose da fare, riempiendo le nostre giornate con routine di lavoro stressanti e lasciando poco tempo o energia per le attività che ci danno veramente gioia.


Da bambino passi ore a scoprire gli insetti in giardino, a costruire castelli di sabbia, a sporcarti le mani con la vernice o rotolarti nell’erba - semplicemente a giocare.


Il gioco è qualcosa di fantasioso, creativo e caratterizzato da motivazione intrinseca, che ci porta gioia senza necessariamente offrirci un risultato specifico. Ad esempio concentrarsi sul presente e fare qualcosa per se stessi, che sia imparare una nuova ricetta, provare una nuova attività sportiva o disegnare con i piedi nella sabbia. Sentirsi liberi di sperimentare, fare errori, imparare da essi e non fissarsi sul raggiungimento di un risultato finale.


Crediamo che trovare più tempo per questo tipo di attività, senza doversi sempre prendere troppo sul serio, possa arricchire la nostra vita di entusiasmo ed energia, aiutarci ad apprezzare il vero valore delle cose e contribuire a migliorare il nostro benessere generale.


"Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, invecchiamo perché smettiamo di giocare".

Oltre a questi 5 temi, che ci stanno particolarmente a cuore, ci sono naturalmente tanti altri comportamenti e aspetti che proveremo a mettere in atto per una vita vera e serena nel rispetto degli altri e della natura, per provare emozioni forti e vivere storie che un giorno potremmo raccontare con il sorriso sulle labbra. Condividere questi cinque punti con voi è anche un modo, oltre che di raccontarvi il nostro percorso e di mettere queste promesse nero su bianco, cosí da sentirci maggiormente in dovere di rispettarle. Se ci vedete sgarrare, siete quindi autorizzati a riprenderci! :)


Naturalmente questi sono spunti personali e non vogliono essere in nessun modo regole universali. È fondamentale che ognuno trovi la propria strada e viva la vita seguendo il proprio credo, l’importante è rimanere sempre coerenti e autentici.


Continuate a seguirci perché, come accennato in precedenza, ci sono alcune novità in arrivo e tante nuove avventure da vivere. Saludos e viva la vita!




Comentarios


bottom of page